Scorzone Estivo (Tuber Aestivum Vittadini)
Il Tuber Aestivum o Tartufo Nero Estivo Scorzone
Pagina 1 di 4
Tuber aestivum Vittad., ben noto fra i conoscitori di tartufi con l’appellativo volgare di “Scorzone“, il Tuber aestivum si contraddistingue per via di alcune caratteristiche fra cui spiccano le seguenti:
- la carne color giallo-sporco / nocciola,
- il peridio verrucoso e di colore nero,
- il suo periodo di maturazione, che è quello estivo (da cui trae origine il nome),
è una delle specie meno pregiate nel suo genere, sebbene sia un buon fungo commestibile.
Habitat
In terreni calcarei, drenati e ciottolosi d’origini geologiche diverse con pH 7-8, in boschi di latifoglie e misti, e in rimboscamenti con conifere, ma anche sotto piante isolate, senza prediligere alcun’esposizione, a quote variabili dal livello del mare finora 1400-1600 m. Fruttifica anche in superficie. Solitario o gregario.
Epoca di maturazione
Dalla tarda primavera all’inverno.
Simbiosi in natura con:
Roverella (Quercus Pubescens)
Leccio Bollato (Quercus Ilex Ballota) Carpino Bianco (Carpinus Betulus) Carpino Nero (Ostrya Carpinifolia) Tiglio Nostrano (Tilia Platyphyllos) Faggio Europeo (Fagus Sylvatica) Betula Verrucosa Populus |
Pino Nero (Pinus Nigra)
Pino Silvestre (Pinus Sylavestris) Pino D’aleppo (Pinus Halepensis) Pinus Brutia Peccio – Abete Rosso (Picea Abies) Simbiosi di sintesi con: Nocciolo di Costantinopoli (Corylus Colurna) |