Tartufi patrimonio UNESCO: Ma che significherebbe ?

Tartufi patrimonio UNESCO: Ma che significherebbe ?

Tartufi patrimonio UNESCO: Ma che significherebbe ? – L’associazione Tartufai della Marsica e dalla Federazione nazionale Associazione Tartufai Italiani con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, dell’Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali della Provincia dell’Aquila, del Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati della Provincia dell’Aquila. In tanti si sono ritrovati per discutere della

“candidatura Unesco della cerca e cavatura del tartufo in Italia, conoscenze e pratica tradizionali

In realtà sono anni che le associazioni di categoria di tutta Italia cercano di avere questo riconoscimento senza però riuscirvi. Cerchiamo quindi di capirci qualcosa iniziando da Cos’è l’Unesco?

Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione,la scienza e la cultura

è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l’istruzione, la scienza, la cultura, la comunicazione e l’informazione per promuovere “il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali” quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell’Educazione (CAME), la sua Costituzione è stata firmata il 16 novembre 1945 ed entrata in vigore il 4 novembre 1946, dopo la ratifica da parte di venti Stati

Wikipedia.

Come dice bene il suo nome, il patrimonio immateriale non ha corrispondenze oggettive: non si tratta quindi di un manufatto specifico o di una cosa tangibile. Al contrario, l’Organizzazione annovera in questa lista le tradizioni, le espressioni orali (compreso il linguaggio), l’arte e l’artigianato locali che esprimono il genius loci di un determinato posto, e tutte quelle attività che ne favoriscono l’affermazione, la trasmissione e la conservazione. In altre parole, si tratta di azioni umane distintive di un luogo e di una cultura, a cominciare da quelle legate all’alimentazione.

Fonte: ilgiornaledelcibo.

Ma attenzione, non è tutto oro quelle che luccica! Far diventare il tartufo patrimonio unesco può comportare una limitazione nella libera cerca la dove questo patrimonio, cioè il tartufo, verrebbe considerato a rischio. Quindi oltre all’Europa avremmo anche l’unesco che ci direbbe cosa fare in casa nostra.