La Politica da ” un calcio in culo” alle associazioni e presenta LA GUIDA AL TARTUFO ITALIANO

Bussare alle porte del potere, ha portato in questi anni, ad aumenti del costo del tesserino per la raccolta  e tasse per la sua commercializzazione . Oltre a leggi che hanno permesso di monopolizzare il tartufo su aree naturali a favore di pochi a discapito di molti, Ieri l’ultima sorpresa in ordine di tempo

È stata presentata martedì 6 giugno, alla Sala Caduti di Nassirya in Senato “L’Italia del Tartufo – città, paesi e territori: la guida 2023 -2024” di Typimedia Editore.

La guida, in uscita nelle prossime settimane, sarà un volume di 400 pagine che attraversa 138 comuni per 17 regioni”.

LA CONFERENZA STAMPA  organizzata su iniziativa del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio. Sono intervenuti: Gianluca Carrabs, autore della guida ed esperto di economia delle risorse alimentari e dell’ambiente, il senatore Gian Marco Centinaio, il senatore Giorgio Maria Bergesio, primo firmatario del Ddl Disposizioni in materia di cercaraccoltacoltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo, il senatore Gianpaolo Vallardi, già presidente della Commissione Agricoltura, Dario Gargiulo, direttore generale ACI, e l’editore di Typimedia Luigi Carletti. 

Nata per raccontare la straordinaria varietà dell’Italia che ha scelto il tartufo come uno dei suoi ambasciatori, questa guida – unica nel suo genere – traccia un sentiero nel Belpaese indirizzando il viaggiatore in un percorso del gusto che è un’immersione nella storia, l’arte e le tradizioni del territorio italiano nelle sue infinite declinazioni.

Dal Piemonte alla Sicilia e alla Sardegna passando lungo l’Appennino fino a vedere il mare, un viaggio in 138 comuni italiani per scoprire e riscoprire attraverso quest’autentica eccellenza, tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità, città e paesi, borghi e aree interne, paesaggi strepitosi e meraviglie nascoste.