Fiere del Tartufo Bianco 2021
Fiere del Tartufo Bianco 2021
Fiere del Tartufo Bianco 2021
Moncalvo | Dal 24 al 31 Ottobre | Ritorna il tradizionale appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo nella piccola città di Moncalvo: la 67° edizione si terrà nelle giornate 24 e 27 Ottobre 2021. |
San Giovanni D’Asso | Questa edizione si svolgerà il 13 e 14 e il 20 e 21 Novembre | A San Giovanni d’Asso, Comune di Montalcino, si svolgerà nel secondo e terzo fine settimana del mese di Novembre la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi.
|
San Miniato | 13 e 14 20 e 21 26 e 27 Novembre |
Nel mese di novembre il centro storico di San Miniato, con le antiche vie e le storiche piazze, diventa il più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia dove buongustai e visitatori si incontrano per apprezzare le eccellenze dell’Enogastronomina. |
Acqualagna | 24 -30 Ottobre
1-6-7 13-14 Novembre |
L’EVENTO 56ª Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna, La sua secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del tartufo fa sì che il suo mercato sia il luogo di incontro privilegiato per la promozione e la commercializzazione sia a livello nazionale sia internazionale. |
Sant’Agata Feltria | 3-10-17-24-31 Ottobre |
Nelle domeniche di ottobre S. Agata si trasforma in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiare nelle vie e nelle piazze ad ammirare le numerose tipicità presenti nella manifestazione. Il giro di vino che porta in scena aziende vitivinicole rapresentative,la gara dei cani da tartufo, per conoscere dal vivo l’entusiasmante momento della ricerca del prezioso tubero in compagnia del cane fedele. |
Fiera D’Alba | Dal 9 Ottobre
Al 5 Dicembre |
incursione nel mondo e nel fascino del Tuber magnatum Pico, gioiello che si trova nelle colline di Langhe Roero e Monferrato, patrimonio dell’umanità Unesco e simbolo di esperienze collettive che racchiudono la ristorazione, l’ospitalità e l’autentico modo di vivere italiano. |
Sant’Angelo in Vado | 9-10
16-17 23-24 30-31 Ottobre |
Mostra Nazionale del Bianco Pregiato: la valorizzazione del territorio, delle sue bellezze artistiche e delle sue peculiarità gastronomiche, va portata avanti tutto l’anno.
|