Guida: alla “ri”cerca del Tuber Melanosporum

Guida: alla “ri”cerca del Tuber Melanosporum

Guida: alla “ri”cerca del Tuber Melanosporum – Il tartufo nero pregiato presenta un areale di diffusione molto vasto, che comprende numerose nazioni d’Europa, dal Portogallo alla Bulgaria, anche se le più importanti per la produzione sono Francia, Spagna e Italia. In Italia si trova soprattutto in Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, ma anche in Veneto, Trentino, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Molise.Il Tuber melanosporum 

Il Terreno

Si sviluppa  su terreni calcarei dell’Era Secondaria (Cretaceo, Giuras, Lias) e solo eccezionalmente su calcari marnosi dell’Era Terziaria. Si tratta di terreni sedimentari (calcari duri, calcari arenosi, etc.) generalmente ben drenati per la fessurazione, la porosità della roccia madre e per l’elevato contenuto di scheletro che li fa apparire molto brecciosi, anche se sotto questo strato di breccia, è relativamente abbondante la terra fine.

Il profilo, più o meno profondo di questi suoli è per la maggior parte di tipo rendzina o di tipo bruno-calcareo. La presenza dei detriti della roccia madre lungo il profilo rappresenta una continua sorgente di calcio, che diventa importantissima per mantenere le condizioni di sviluppo favorevoli al tartufo, soprattutto in quei suoli dove il calcare viene lisciviato. I terreni delle tartufaie naturali buone produttrici di Tuber melanosporum presentano, sabbia, limo ed argilla ripartiti in buona proporzione; con tessitura oscillante fra la franco-limosa e la franco-argillosa, ove l’argilla gioca un ruolo importante nella fissazione degli ioni scambiabili (calcio, potassio e magnesio) e mantiene a lungo la freschezza nel terreno. La presenza di una tessitura equilibrata congiuntamente al contenuto elevato di calcare ed alle qualità delle sostanze umiche, fornisce a questi terreni buoni caratteri strutturali. Infatti questa stabile struttura caratterizzata da piccoli aggregati, assicura una porosità ottimale ed una permeabilità all’acqua tale da evitare ristagni pericolosi alle radici ed al micelio. Dal punto di vista chimico i terreni a Tuber melanosporum presentano in genere una dotazione medio alta della sostanza organica (da 1,5 a 8%) con una qualità di humus di tipo mull calcico. Si è anche osservato che la materia organica evolve in quantità e qualità secondo l’età e lo stato della produzione della tartufaia. Allorchè il tartufo ha invaso l’ambiente, si osserva in correlazione con il fenomeno dell’”area bruciata” un abbassamento del tasso di sostanza organica ed una modificazione nella proporzione dei costituenti dell’humus.

 Le precipitazioni annue, la cui quantità nelle stazioni più idonee per il T. melanosporum si aggira sui 600-900 mm, devono essere ben ripartita così da permettere una pronta ripresa dell’attività delle micorrize, una buona crescita del micelio (piogge primaverili , un’abbondante fruttificazione (temporali estivi intermittenti) ed infine assicurare l’ingrossamento e la maturazione dei carpofori (piogge autunno-invernali). E’ stato constatato che se una siccità prolungata nei mesi di luglio-agosto è responsabile di annate con cattiva raccolta, lo stesso accade con un eccesso di pioggia durante la fase di crescita del micelio. Molto pregiudizievoli alla produzione dei corpi fruttiferi sono anche i freddi invernali eccessivi e prolungati (più di 10 giorni a -10°C) e le gelate primaverili. Non sono favorevoli al tartufo nero pregiato climi eccessivamente oceanici (uniformi e poco contrastanti), eccessivamente continentali (estati troppo calde, inverni troppo freddi, stagioni intermedie poco marcate), eccessivamente mediterranei (estate troppo arida) o climi d’altitudine a lungo periodo freddo e con condizioni d’isolazione troppo deboli. Le tartufaie di Tuber melanosporum in prevalenza sono comprese in una fascia di altitudine che va da 100 metri s.l.m. nelle zone più settentrionali, ai 1000 metri s.l.m. nelle zone più meridionali.

Le pendenze e l’esposizione

possono variare da un ambiente all’altro, anche se prevalenti sono quelle a mezzogiorno o a ponente. L’ubicazione topografica delle stazioni a Tuber melanosporum, in genere si colloca sugli altopiani, sui pianori culminali o sulle pendici dei versanti e quasi mai nei fondovalle o lungo i fossati. La tartufaia può essere rappresentata da grosse piante isolate, soprattutto querce in terreni agricoli o in ex coltivi; altre volte la tartufaia è presente nelle radure di boschi piuttosto radi dove il terreno, povero di arbusti e privo di cotica erbosa è bene illuminato e riscaldato dal sole; questo a riprova delle esigenze del Tuber melanosporum di insolazione diretta.

Caratteristica nelle stazioni ove vegeta il tartufo nero pregiato è la comparsa di aree prive di vegetazione avventizia alla base della pianta simbionte  chiamate “bruciate” o “cave” in Umbria, “pianello” nelle Marche, “terre brulè” 

La scomparsa della vegetazione avventizia è provocata dalla concorrenza per l’acqua e le sostanze minerali, ma soprattutto dall’azione fitotossica ed antibiotica esercitata dal micelio, il quale secerne una sostanza (marasmina) che inibisce la germinazione dei semi e lo sviluppo della parte ipogea ed epigea delle erbe e degli arbusti con cui viene a contatto. L’azione aggressiva del micelio del tartufo avviene soprattutto durante il periodo di attiva crescita del tallo e quello dell’inizio fruttificazione cioè da maggio ad agosto, così alcune piante (ad esempio quelle del genere Myosotis e del genere Brachypodium) il cui ciclo vegetativo si svolge fuori da questo periodo, possono sussistere nelle zone colonizzate dal micelio del tartufo. La vegetazione delle tartufaie naturali di Tuber melanosporum dell’Italia Centrale è caratterizzata dalla presenza quasi costante di alcune specie arboree, arbustive ed erbacee (Bencivenga et al., 1988).

I Simbionti

La specie arborea simbionte con la più alta frequenza nelle tartufaie (80%) è risultata la roverella (Quercus pubescens). Non a caso i francesi sogliono affermare che l’area di sviluppo del Tuber melanosporum corrisponde sensibilmente a quella della roverella e ciò è in accordo con quanto individuato anche da Avena et al. (1981) che per le aree dell’Appennino centrale parlano di una associazione vegetale peculiare cui hanno dato il nome Cytisosessilifolii-Quercetum pubescentis. Oltre alla roverella tipiche piante simbionti del tartufo nero pregiato sono, a seconda delle zone, il leccio (Quercus ilex), il cerro (Quercus cerris), il carpino nero (Ostrya carpinifolia) ed il nocciolo (Corylus avellana), ma anche la farnia (Quercus peduncolata), la rovere (Quercus robur) ed i tigli (Tilia cordata, Tilia platiphyllos, Tilia x vulgaris).

Gli arbusti

Vi sono uno stuolo di piante così dette “comari”, cioè che vivono in prossimità del simbionte tipico e sono: i ginepri (Juniperus communis, Juniperus oxycedrus), il ciliegio canino (Prunus mahaleb), la ginestra (Spartium junceum), il pruno (Prunus spinosa), il biancospino (Crataegus monogyna, Crataegus oxyacantha), il corniolo (Cornus mas) ed alcuni suffruttici come la fumana (Fumana procumbens) ed i cisti (Cistus albidus, Cistus incanus, Cistus salvifolius, Cistus monspeliensis).

Le specie erbacee

Fra le specie erbacee, alcune possono essere ritenute tipiche dei “pianelli” di Tuber melanosporum: strigolo (Silene vulgaris), sanguisorba (Sanguisorba minor), anagallide (Anagallis foemina), canapa selvatica (Galeopsis angustifolia), camomilla gialla (Anthemis tinctoria) e la fienarola rigida (Catapodium rigidum). Abbastanza comuni sono il caglio rosso (Galium purpureum), il caglio nero (Galium verum), la lupinella (Onobrychis viciaefolia), l’elicriso (Helichrysum italicum), ed altre specie che per esigenze sono piante calciofile

In particolare alcune specie erbacee sono molto interessanti perchè la loro presenza è sintomatica della attività miceliare; si tratta della pilosella (Hieracium pilosella) una composita dalla lamina fogliare coperta di peli e di alcune specie del gen. Sedum (Sedum acre, Sedum reflexum, Sedum sexangulare, Sedum hispanicum), comunemente chiamate erbe grasse. La scomparsa della pilosella a favore delle erbe graasse annuncia un’intensa attività delle micorrize e precede di qualche anno la comparsa dei corpi fruttiferi del tartufo.