Tartufo Bianco: stagione drammaticamente a rischio per il centro e il sud Italia

Tartufo Bianco; stagione drammaticamente a rischio per il centro e il sud Italia

Mentre l’estate 2021 del nord Italia  è caratterizzata da precipitazioni diffuse e intense con prevalenti caratteri temporaleschi e  frequenti grandinate, dal Trentino Alto Adige, fino ad ovest di Veneto e Emilia-Romagna e restanti regioni occidentali, Il centro e il sud Italia si trova a fare i conti con un estate con temperature al disopra della media.

Fatta eccezione per questo fine settimana le novità che emergono  dall’ultima proiezione che riguarda in particolare il mese di agosto, non sono di certo incoraggianti.  Pare, infatti , che dovranno ancora fare i conti con temperature ben oltre la media di circa +1°C: soprattutto al Centro-Nord.

Per il Sud e per le due Isole maggiori,  +0,5°C rispetto alla media di riferimento

A questo punto non è difficile pronosticare   una più che pessima stagione di raccolta del Tuber Mgnatum Pico , ma quello che è più drammatico sono gli scenari climatici previsti dal centro europeo mediterraneo sui cambiamenti climatici:

Secondo lo studio, i diversi modelli climatici sono concordi nel valutare un aumento della temperatura fino a 2°C nel periodo 2021-2050 (rispetto a 1981-2010). Nello scenario peggiore l’aumento della temperatura può raggiungere i 5°C. Diminuiranno le precipitazioni estive nelle regioni del centro e del sud, ma aumenteranno le precipitazioni intense, aumenterà il numero dei giorni caldi e dei periodi senza pioggia.

Fonte: www.cmcc.it