Tartufi in Sicilia tra storia e letteratura
Tartufi in sicilia tra storia e letteratura Tartufi in sicilia tra storia – La scoperta del tartufo in Sicilia viene
Leggi il seguitoTartufi in sicilia tra storia e letteratura Tartufi in sicilia tra storia – La scoperta del tartufo in Sicilia viene
Leggi il seguitoGli incassi dell’asta del tartufo dal 1999 ad oggi Gli incassi dell’asta del tartufo dal 1999 ad oggi – Anche
Leggi il seguitoLettera del 1808 – «Mi spiega come seminare i Tartufi?» Lettera del 1808 – Da ricerche ancora in corso risulta che
Leggi il seguitoGli elisir d’amore dei “CERRETANI” I ciarlatani preparavano elisir d’amore all’essenza del tartufo nero che poi vendevano dappertutto. E di tartufi
Leggi il seguitoI tartufi sono di chi li trova o dei proprietari dei terreni dove nascono? Altro che diavolo. I tartufi anche nell’Età
Leggi il seguitoTartufi regalati per non pagare le tasse e farsi visitare dai medici Il valore dei tartufi divenne presto un bene
Leggi il seguitoNapoleone Bonaparte (1769-1821) più che all’ispirazione era interessato al sostegno afrodisiaco. Mangiava tartufi prima di affrontare Giuseppina nel talamo nuziale,
Leggi il seguitoIl ricordo di Renato Tozzi, re della cucina al tartufo: fu lui a ideare la Mostra mercato di San
Leggi il seguitoIl fagiano alla Gabriele D’Annunzio Il fagiano alla Gabriele – La ricetta è tratta dall‘Almanacco gastronomico di Jarro, nome d’arte
Leggi il seguitoMedioevo : Malattie, ricette e tartufi Medioevo : Vivacissime sono le discussioni tra i medici e naturalisti del Medioevo sulla
Leggi il seguito