La Fiera d’Alba verso un gemellaggio con i tartuficoltori Spagnoli?

L’Italia è  indiscutibilmente l’icona del tartufo nel mondo. Da nord a sud sono molteplici le zone vocate alla produzione di tartufo spontaneo e coltivato, tato che per varie specie vi è “associato” il nome di un territorio Come , ad esempio, il tartufo nero di Norcia  ( Tuber Melanosporum) o il tartufo nero di Bagnoli ( Tuber Mesentericum)

Ragion per cui risultano incredibili le dichiarazioni del  consigliere, piemontese, con delega all’Agricoltura Mario Sandri

Obiettivo comune è la tutela dei nostri preziosi tartufi, ognuno con le sue caratteristiche organolettiche strettamente legate al territorio d’origine. Per questo è importante fare sinergia e portare avanti la ricerca per proteggere gli ambienti naturali. Durante l’incontro abbiamo prospettato una sorta di gemellaggio tra le nostre aree vocate e la possibilità di partecipare insieme a progetti europei».

 

Ma procediamo per gradi. L’Amministrazione comunale ha accolto in Municipio una delegazione della regione di Aragon e dell’unione dei comuni di Daroca, in Spagna,

La delegazione spagnola, accompagnata da Nuria Mignone che, in qualità di esperta di progetti comunitari e di origine aragonese, ha organizzato la visita di studio, era composta da Enrique Cartiel, assessore al Turismo della Comarca Campo de Daroca, anche sindaco di Anento, Domizia Donnini, docente del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia, Pedro Marco, ricercatore di tartuficultura del Centro di Ricerca e Innovazione agroalimentare della regione Aragon Cita, e Jesús López, presidente dell’associazione di tartuficoltori della Provincia de Zaragoza (Truzarfa).

La delegazione ha anche incontrato il presidente e il direttore dell’Ente Fiera di Alba, Liliana Allena e Stefano Mosca, oltre al direttore dell’Atl Langhe Monferrato Roero, Mauro Carbone.

 

Anzichè, collaborare con regioni Italiane, da cui tra l’altro si rifornisce da tempo immemore, auspicano a una stretta collaborazione con dei tartuficoltori spagnoli,  per fare sinergia e portare avanti la ricerca per proteggere gli ambienti naturali.

 

.