Incendi Boschivi : ettari di tartufaie naturali in fumo
Incendi Boschivi : ettari di tartufaie naturali in fumo
Dodici incendi boschivi al giorno, 1.260 dall’inizio dell’anno. Sono i numeri dei vigili del fuoco in questa estate, aggiornati al 1° agosto
Stretto nella morsa dei roghi tutto il centro sud: Marche, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le ultime statistiche dei carabinieri forestali datate 2019 parlano di una percentuale minima, inferiore al 2%, dovute a cause naturali.
I motivi che muovono chi appicca gli incendi sono molteplici. Uno è sicuramente la piromania, ma chi ha un reale disturbo psichico è una minoranza. Il rapporto Ecomafie 2021 di Legambiente illustrato dal Corriere della Sera indica invece motivi ben più abietti. Solo nel 2020 sono andati in fumo più di 62 mila ettari (+18,3% rispetto all’anno precedente) ma solo 552 sono stati i denunciati e 18 gli arrestati.
La legislazione italiana vieta esplicitamente la cerca di tartufi, a partire dalla data del rimboschimento, in queste aree per ben 15 anni
Fonti: open.online – corriere.it – quotidiano.net