Trippa alla crema di Tartufo Uncinato e pecorino
Trippa alla crema di Tartufo Uncinato e pecorino
Trippa alla crema di Tartufo Uncinato e pecorino – La trippa è un alimento consumato da lungo tempo: i greci la cucinavano sulla brace, mentre i romani la utilizzavano per preparare salsicce. Oggi la trippa costituisce un alimento tradizionale di molte regioni d’Italia, in particolare della cucina veneta, romana, toscana e milanese, viene tagliata a strisce e quindi cotta in maniere diverse. Per lo più la trippa viene venduta già lavata e parzialmente cotta, e richiede poi un ulteriore tempo di cottura sia per acquistare la giusta morbidezza sia per potersi impregnare degli aromi che le conferiscono un sapore appetitoso.
Ingredienti per 4-6 persone:
- 1 kg. di trippa tagliata a listarelle;
- 1 gambo di sedano;
- 1 piccola cipolla bianca;
- 1 carota;
- q.b. di olio extravergine di oliva;
- un bicchiere di vino bianco secco;
- q.b. di brodo vegetale caldo;
- 1 presa di sale.
- 200 g di pecorino grattugiato;
- 200 g di Tartufo Uncinato (Tuber Uncinatum).
Preparazione:
Lavare bene, in abbondante acqua corrente, la trippa. Preparare un battuto sottile con la cipolla il sedano e la carota.
Soffriggere, molto leggermente, il trito di verdure nell’olio e unire la trippa ben scolata dall’acqua. Mescolare per far insaporire, aggiungere il sale e 100 gr di tartufo Uncinato grattugiato.
Bagnare con il vino bianco, farlo evaporare e aggiungere un mestolo di brodo vegetale caldo.
Coprire con il coperchio, lasciando uno spiraglio e far cuocere, per circa un’ora e mezza, aggiungendo, a poco a poco e quando necessario, qualche mestolo di brodo vegetale.
Quando la trippa si presenterà morbida aggiungere l’ultimo mestolo di brodo e unire poco alla volta il pecorino facendolo sciogliere completamente ed unire il resto del tartufo a lamelle. Mantecare per qualche minuti per farlo addensare e servire con del pane abbrustolito.
Potrebbe interessarti anche:
![]() |
![]() |
|
Il tartufo in cucina | TARTUFICOLTURA | |
![]() |
![]() |
|
SEMENTI | Il programma della fiera D’Alba 2018 | |
![]() |
![]() |
|
Tartufi in Abruzzo: Secoli di storia dimenticati | VANGHETTI |