Sagre del tartufo
Sagre del tartufo
Sagre del tartufo – In Piemonte l’evento più famoso è la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, sicuramente una delle migliori mostre mercato in Italia, che si svolge nei fine settimana da fine settembre fino a metà novembre. Oltre al mercato del tartufo e la fiera, ci sono comunque un sacco di divertimenti accessori: concerti, stand gastronomici, corsa degli asini, oltre che le famose aste dove vengono battuti tartufi di vario valore, con prezzi che possono salire…alle stelle!
Sempre in Piemonte si svolge un’altra famosa fiera del tartufo, e più precisamente a Moncalvo, nel Monferrato,: qui la manifestazione si svolge negli ultimi due fine settimana di ottobre.
In Emilia-Romagna i buongustai convergono sulla cittadina appenninica di Savigno, posta in collina a sud-ovest di Bologna. Qui si tiene la Sagra del Tartufo Savigno durante le prime 3 domeniche di novembre. Anche la città di Sasso Marconi, sempre in provincia di Bologna, è titolare di una sagra del tartufo che si tiene il primo fine settimana di novembre. Più ad ovest, a Calestano, in un ambiente piacevole sulle montagne a sud di Parma, troviamo una importante Fiera del Tartufo ogni Domenica da metà ottobre fino alla terza Domenica di novembre. Qui però la specializzazione è sul tartufo nero
In Umbria troviamo la cittadina di Pietralunga che tiene la sua Mostra Mercato del Tartufo, comprensiva di fiera commerciale del tartufo, verso la metà ottobre. Anche Città di Castello, nel nord della regione, ospita un’importante fiera del Tartufo e dei prodotti del bosco: appuntamento a partire dal venerdì del primo fine settimana di novembre. Più a sud, nel Lazio, si svolge da qualche anno la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Campoli Appennino, mentre uno degli eventi più attesi al sud è la Fiera Nazionale del Tartufo bianco molisano, che si svolge a Isernia a fine novembre e/o ininzio dicembre.
Fonte:www.ilturista.it