Il tartufo nell’arte
Il tartufo nell’arte
Il tartufo nell’arte
|
Gli artisti di tutte le epoche ci hanno mostrato attraverso le loro creazioni gli usi ed i costumi di tutte le ere, importanti testimonianze di come si viveva un tempo. Basta pensare ai numerosi dipinti che ritraggono gli uomini durante la caccia e la pesca, dipinti questi che suscitano grandi emozioni soprattutto agli appassionati delle suddette “discipline”. Con il tartufo questo è venuto meno anche se nella nostra tradizione non ha nulla a che invidiare alla caccia o alla pesca.
Ma allora perché non possiamo godere facilmente di scene che ritraggono la ricerca tanto quanto un cacciatore o un pescatore? Le risposte potrebbero essere migliaia ma mi limiterò a fare delle supposizioni: al contrario delle suddette il tartufo in passato non veniva considerato un “prodotto nobile” e infatti lo si poteva trovare nei mercati a bassissimo prezzo, o usati come merce di scambio con alimenti di prima necessità.
Negli anni malgrado il tartufo acquistasse dignità e valore si è venuto a creare un’alone di omertà che ha reso questo alimento misterioso e sconosciuto ai più. Fortunatamente in questi ultimi anni un inversione di rotta ha portato svariati artisti a ritrarre, e non solo, tartufi, tartufai e i loro gregari dandoci la possibilità oggi di godere di dipinti e sculture al pari, o quasi, dei pescatori e dei cacciatori e non di doverci accontentare semplicemente di vecchie illustrazioni.