I Tartufai Italiani trattati come il Ragionier Fantozzi dalla nuova proposta di Legge
La nuova proposta di legge sulla raccolta e commercializzazione del tartufo prevede tartufai di serie A,B, e C
Di seguito vi riportiamo alcuni dei punti più salienti di 1 di 3 proposte di legge depositata alla Camera dei deputati per iniziativa di : CERRETO, ALMICI, CANGIANO, LA SALANDRA, MARCHETTO ALIPRANDI, GAETANA RUSSO, URZÌ in merito alle Disposizioni in materia di ricerca, raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi destinati al consumo Ed esordisce in questa maniera
La normativa quadro in materia di ricerca, raccolta e commercio dei tartufi è la legge 16 dicembre 1985, n. 752. ritenuta obsoleta
La presente proposta di legge si compone di 26 articoli. Tra le premure si palesano l’istigazione alla costituzione di consorzi che con la scusa della tutela ne gestiscano la commercializzazione e a cui si può aderire, badate bene, ESCLUSIVAMENTE in qualità di azienda.
Ad esso connesso è richiesta , altresì, l’ istituzione di un registro nazionale in forma digitale dei tartufai professionisti. I quali, fatta eccezione per la Domenica, potranno andare in cerca su tutto il territorio nazionale avendo in fede il calendario di raccolta, Raccolta il quale è fissata a 2kg al dì.
Si paventa il medesimo registro per i cavatori hobbisti che potranno esercitare esclusivamente il Sabato e la Domenica con un limite alla raccolta fissata a 200grammi.
Tra le novità riferite agli esami che coinvolgeranno tutti i soggetti di cui sopra saranno richieste nozioni sul benessere animale. In oltre, il possessore delle stesso, in veste di professionista vale, in qualità di operatore del settore alimentare, quale notifica alla autorità sanitaria
LA PROPOSTA DI LEGGE IN VERSIONE INTEGRALE
leg.19.pdl.camera.2310.19PDL0134260 (1)