Comunicato Stampa e qualche sassolino nella Scarpa
Non si è fatta attendere la replica dell’Associazione Tartufai Italiani in merito alle dichiarazioni espresse da Asso Tartufai in occasione della nuova campagna di adesioni.
Ci teniamo a precisare che non vogliamo le quote che avrebbero dovuto versare da anni ( migliaia di euro) per aver associato tartufai all’associazione nazionale tartufai italiani e ci dispiace per i tanti soci inconsapevoli che sono stati invitati a rinnovare una tessera pensando a noi ed invece davano i soldi ad una loro nuova associazione. -Asso Tartufai
All’origine del dissidio, oltre all’assonanza fra le parti coinvolte, vi sarebbero delle vecchie ruggini scaturite dalla nascita della stessa, che nulla ha che fare con equivoci in tal senso, In quanto i direttivi regionali, e gli stessessi associati, hanno preso visione del nuovo statuto, e in piena coscienza deciso di aderire a questa nuova realtà che nasce dalle suo ceneri.
Il sassolino nella scarpa
Le associazioni non sono aziende e in quanto tali non hanno proprietari. Conosco Riccardo Germani da molti anni, tanti quanti sono stati i nostri disaccordi. In lui riconosco l’operosità e l’onesta intellettuale che gli hanno concesso di non mettere mai un bavaglio alle mie parole. Mi spiace, profondamente della demonizzazione messa in atto nei suoi confronti. A prescindere dal fatto che abbia torto marcio o ragioni da vendere. Questo è dovuto al fatto che non sono in cerca delle simpatie di nessuno, in quanto mi stanno tutti sul cazzo allo stesso modo ( Lui compreso)
Denis Mastrodonato
COMUNICATO STAMPA
Nasce l’Associazione Tartufai Italiani APS, che ha lo scopo di favorire la libera cerca, la tutela la valorizzazione del prezioso e profumato Tuber , oltre che la tutela dell’habitat in cui sono presenti le diverse specie di tartufo. L’associazione, infatti, punta a salvaguardare, proteggere e tutelare il tartufo italiano e le aree tartufigene presenti su tutto territorio nazionale. Per far conoscere ed apprezzare nel modo migliore i tartufi del nostro Paese l’associazione intende organizzare e coordinare iniziative sul territorio nazionale, anche con la collaborazione e sinergia di altri organismi pubblici e privati che hanno le stesse finalità condivise. La nuova associazione si è costituita il …., quando hanno deciso di unire le forze, creando una nuova unità.
E’ stato nominato Presidente dell’ASSOCIAZIONE TARTUFAI ITALIANI APS il dottor Italo Salines, Vicepresidente l’avvocato Tiziana Cini, Segretario il dottor Innocenzo Muzzalupo Tesoriere il signor Stefano Scaccia, Presidente Onorario il signor Renato Tomassetti. Inoltre, sono stati nominati Consiglieri: Antonio Bonfanti, Giuseppe Crescente, Francesco Crispo, dott.ssa Noemi Iuorio, Vito Leccese ,Giuseppe Paone e Livio Bianchi. L’associazione è aperta al contributo di tutti gli amanti dei tartufi da tartufai a micologi , da tartuficoltori a trasformatori di tartufo, interessati alla collaborazione positiva nello spirito e nelle specifiche modalità del neonato organismo. Possono diventare Soci tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età, associazioni e enti, che ne condividono gli scopi ed intendano impegnarsi per la loro realizzazione. Le modalità d’iscrizione sono disponibili sui siti regionali.