Zuppa di Topinambur con Tartufo Nero Pregiato

Alcuni giorni fa, abbiamo postato una foto( in copertina) in cui una coppia di Lagotti Romagnoli erano immortalati con IL LORO “BOTTINO” di tartufi bianchi, che altri non erano, in realtà, che dei Topinanbur. In quanto, ad un occhio poco attento potessero sembrare, proprio, dei Tuber Magnatum Pico.

Visto, l’incredibile successo ed ilarità che, lo stesso ha riscosso, anche a livello internazionale, tanto che un rinomato Chef tedesco lo ha addirittura  proposto a dei sui commensali nella lontana Costa D’avorio, in una veste dell’ tutto nuova, oggi ve lo andremo a presentare. Non prima, però, di andare  a conoscerlo meglio  attraverso Wikipedia

Helianthus tuberosus  noto con i nomi volgari di topinamburcarciofo di Gerusalemmegirasole del Canadarapa tedesca o elianto tuberoso è una pianta del genere Helianthus con infiorescenza a capolino.

Pianta erbacea perenne con tubero sotterraneo originaria del continente americano. Il tubero è usato in gastronomia ed è noto con il nome di topinambùr, presumibilmente derivato dalla francesizzazione del nome della tribù sudamericana dei Tupinamba, alcuni membri della quale furono presentati a Parigi nel 1613. I venditori della pianta sfruttarono il grande scalpore suscitato da questo evento rinominando il prodotto, proveniente in realtà dal Canada, per aggiungere del fascino esotico. 

Ricetta

Ingredienti

  • 4 Topinambur,
  • 1 cipolla,
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • 250 ml di panna
  • 30g di burro
  • 100g di Tartufo Nero Pregiato
  • Succo di mezzo limone

Procedimento

Come prima cosa pulisci per bene i Topinambur e taglia il suo fulcro a fettine sottini , non prima però di averli immersi nel succo di limone per qualche minuto. In una pentola capiente, poi, scalda l’olio EVO a fuoco medio e aggiungi la cipolla  precedentemente tritati e soffriggi fino ad imbiondirlo  A questo punto, nella pentola, puoi versare le fettine di Topinambur unitamente al brodo vegetale.

Adesso dando per scontato che avete gia aggiustato di sale è giunto il momento di far addensare la panna e il burro che andrete ad addizionare ai Topinambur ed in fine a mescolare e mixare ad immersione. Con l’ausilio di un colino scongiurate la presenza di filamenti  o grumi

Finalmente, impiattate il composto e cospargete a piacere con abbondanti lamelle di Tuber Melanosporum