Se il tartufo proviene da un altra regione o paese non è frode?
Se il tartufo proviene da un altra regione o paese non è frode?
Se il tartufo proviene da un altra regione o paese non è frode? – Da anni si parla di Certificazione del prodotto, in quanto un semplice passaggio tra un bagagliaio e l’altro in un uscita autostradale fa diventare un magnatum pico raccolto in Molise o in Abruzzo (o in Romania) magicamente di Alba o Acqualagna.
Ma che ne direste voi se c’è qualcuno che candidamente ammette che non vi è differenza tra i territori ma che il Magnatum Pico è sempre Magnatum Pico da qualunque parte dal mondo esso provenga? (Ditelo nel sondaggio sotto al video)
Questo è quanto affermato da Marco Davide Cangini, Coordinatore della Fiera Del Tartufo di Sant’Agata Feltria, in un’intervista. Nel video sottostante al minuto 8:35 alla domanda del giornalista:
“Lei diceva che il Tartufo Bianco Pregiato è presente solo in pochissime zone, ce le citi.”
La risposta è stata:
“Certo, le Langhe Piemontesi, i tartufi di Alba, quale noi con Alba abbiamo un ottimo rapporto di collaborazione, che ha appunto questo grosso merito di proporlo al mondo e nel tempo. Ma ci sono anche le Crete Senesi, vi cito San Giovanni D’Asso. La val Tiberina, come Città Di Castello oppure anche l’Appennino Bolognese con Savigno. Nelle Marche troviamo Sant’Angelo in vado. Di meno Urbania dove c’è un grande commercio ma come produzione di tartufo bianco pregiato ci interessa Sant’Angelo in Vado. E poi Sant’Agata Feltria. “
Ma è al minuto 9:24 che il giornalista rincara la dose
Ma ci sono differenze tra i tartufi bianchi pregiati?
Risposta: “No, mi verrebbe da dire che a parità di condizione climatica, perché se piove poco ne risente e se piove tanto ne risente. A parità di condizione climatica il Tartufo Bianco Pregiato è TALE.
I ricercatori sostengono che la simbiosi con un tiglio anziché con una quercia porta differenze ma appena percettibili. Insomma proprio da ricercatori.
Il Tartufo Bianco Pregiato è quello, se è sano e se viene raccolto nel momento migliore di maturazione.
Potremmo trovarlo a Sant’Agata o a Città di Castello e non riuscire a dire da dove viene.”
Giornalista: “E quindi c’è il caso che si acquisti il tartufo in certe zone e lo portino in altre e si contrabbandano i tartufi?
Risposta: “Senza dubbio, grazie ai commercianti che con la grande capacità di diffondere il prodotto possono acquistare da una parte o dall’altra ma comunque sempre di Tartufo Bianco Pregiato si tratta. E questo è L’IMPORTANTE.”
Giornalista: Non è assolutamente una truffa, ANZI, quello è il prodotto, poi…
Risposta: “Il commerciante che vende il tartufo D’Alba a Città di Castello non compie nessuna frode se vende il Tartufo Bianco Pregiato.”