L’importante funzione dell’edera – Tartufi e ambiente

L’importante funzione dell’edera – Tartufi e ambiente

L’importante funzione dell’edera – Tartufi e ambiente – L’edera comune (Hedera helixè un arbusto rampicante che viene spesso distrutto, perché “accusato” di essere specie parassita che danneggia e degrada il bosco.

E’ falso! L’edera svolge un ruolo ecologico di fondamentale importanza per l’equilibrio del bosco e per la fauna.

La Natura non fa nulla per caso. Ogni specie, anche la più sgradita e insignificante, occupa un posto chiave nelle complesse dinamiche ecologiche. Talvolta questo ruolo sfugge.

Molti tartufai sono convinti, ad esempio, che l’edera sia una specie “nociva” responsabile del soffocamento e del disseccamento degli alberi e per questo la recidono, credendo di fare un servizio utile alla tartufaia. Sfatiamo un mito della scarsa conoscenza botanica e della cattiva gestione selvicolturale: l’edera non si nutre della linfa dell’albero, è un rampicante (come la vite) e ricerca nella pianta ospite solo il sostegnoun tutore cui avvolgersi.

Tagliare l’edera è sbagliato per numerose ragioni. Eccole:

– la copertura di foglie che avvolge i tronchi offre una eccellente “coibentazione” agli alberi, proteggendoli dalle temperature rigide;

– l’edera opera la selezione naturale del bosco. La possiamo definire come il “lupo degli alberi”, perché con il suo peso, contribuisce a far cadere gli esemplari meno resistenti o malati. Accelera così il processo di maturazione e di rinnovo del bosco. Le piante morte che cadono al suolo, diventano alimento per innumerevoli insetti xilofagi e funghi che si nutrono del legno in decomposizione sino al completamento del ciclo biologico;

– I suoi fiori, sono di enorme importanza per le api che li visitano assiduamente «bottinandovi» grandi quantità di nettare e polline. Fiori ancor più apprezzati in quanto sono disponibili proprio in settembre-ottobre quando mancano altre fioriture. 

– la pianta offre rifugio a numerose specie di uccelli che di frequente vi nidificano;

– le sue bacche sono consumate da numerose specie di uccelli (tordi, merli, storni ecc) che, in determinate stagioni dell’anno, si nutrono quasi esclusivamente dei suoi frutti. Sopprimendo l’edera viene meno un’indispensabile fonte trofica per l’avifauna e si determina un impoverimento drastico della fauna dei boschi;

– le foglie, sempreverdi, sono appetite da rare specie di farfalle (falena dell’edera, Celastrina argiolus) e da animali erbivori come cervi, daini, caprioli soprattutto nella stagione invernale, quando scarseggiano altre fonti alimentari;

– le foglie, cadendo al suolo, si decompongono rapidamente e formano humus di buona qualità

–  funzione anti-inquinamento: la NASA, Ente Spaziale Americano, ha divulgato le caratteristiche di alcune piante con proprietà “fitodepurative” evidenti. Fra queste figura l’edera, che pare abbia dimostrato notevoli capacità: secondo la Nasa assorbe il 90%, del benzene ed oltre il 10% del tricloroetilene, quindi possiamo senz’altro definirla “pianta anti-inquinamento”.

Attenzione, però, le bacche sono tossiche se ingerite, soprattutto per i bambini.

Descrizione. Pianta molto rustica e sempreverde, con foglie di colore verde scuro, che può raggiungere i 20-30 m. Ha rami sterili caratterizzati da radici aree e foglie a 3-5 lobi spesso screziate di bianco; i rami che portano i fiori non hanno radici aeree e le foglie sono intere e con forma ovato-romboidea. I fiori, piccoli, giallo-verdastri, riuniti in racemi terminali, compaiono in estate e, nella primavera successiva, danno origine a bacche globose di colore nero-bluastro. Molto comune, specie in boschi e siepi, dal mare alla zona montuosa fino ai 1.000-1.500 m di quota. Viene spesso coltivata come pianta ornamentale con diverse varietà selezionate.

Fonte: altovastese.