Cos’è “l’Italian Sounding” e perchè sta mettendo in pericolo il nostro tartufo?

La pratica sleale dell’“Italian Sounding” sta minacciando una delle eccellenze più prestigiose del Made in Italy, mettendo a rischio l’intera filiera del tartufo e il suo inestimabile valore economico e culturale. Ma cos’è l’Italian Sounding, e perché rappresenta un pericolo così grande?

L’“Italian Sounding” è l’uso improprio di nomi, simboli e riferimenti che evocano l’italianità su prodotti agroalimentari che, però, non hanno alcuna connessione reale con l’Italia. Nel caso del tartufo, questa pratica si manifesta attraverso l’utilizzo di denominazioni come “Tartufo Italiano”“Tartufo di Alba” o riferimenti geografici protetti, per commercializzare prodotti che spesso:

  • Non provengono dall’Italia, ma da Paesi come Cina e Iraq;
  • Non rispettano gli standard di qualità e autenticità della tradizione tartuficola italiana.

L’imitazione sleale ha un impatto devastante su vari fronti, compromettendo sia l’economia che la reputazione del tartufo italiano.

Le imitazioni sottraggono quote di mercato ai produttori italiani, causando perdite stimate in milioni di euro ogni anno. Questa concorrenza sleale penalizza direttamente i tartuficoltori e le aziende che lavorano per garantire qualità e autenticità.

Prodotti di scarsa qualità, spesso venduti come “tartufo italiano”, danneggiano la reputazione internazionale del nostro prodotto. I consumatori, ingannati da etichette e descrizioni fuorvianti, perdono fiducia nell’eccellenza autentica.

Potete leggere l’articolo completo a questo LINK