Pier Antonio Micheli il micologo che scoprì le spore
Pier Antonio Micheli il micologo che scoprì le spore Pier Antonio Micheli il micologo che scoprì le spore – Appassionato
Leggi il seguitoPier Antonio Micheli il micologo che scoprì le spore Pier Antonio Micheli il micologo che scoprì le spore – Appassionato
Leggi il seguitoI sosia del tartufo Bianchetto I sosia del tartufo Bianchetto – Sono molte le specie “somiglianti” del tartufo bianchetto, tra
Leggi il seguitoProfessor Chatin: se vuoi tartufi, semina ghiande Professor Chatin – Gaspard Adolphe Chatin (Isère, 30 novembre 1813 – Les Essarts-le-Roi, 13 gennaio 1901) è stato un medico, micologo e botanico francese.
Leggi il seguitoCollemboli – Insetti alleati del tartufo? I Collemboli o Oligoentomata sono un ordine di circa 7500 specie di Esapodi, in
Leggi il seguitoIl Pianello – Come Quando e Perché Il Pianello – Alcune specie di tartufo quali T. melanosporum e il T.
Leggi il seguitoIl Tartufo NON è un TUBERO Il Tartufo NON è un TUBERO – Il tartufo è da sempre circondato da
Leggi il seguitoMicorrize , conosciamole meglio Micorrize – I tartufi come altri funghi che vivono nel suolo formano simbiosi di tipo mutualistico
Leggi il seguitoFunghi come piante comari per individuare le tartufaie Funghi come piante comari – Le specie fungine e vegetali capaci di
Leggi il seguitoLa nutrizione del tartufo e l’importanza dei batteri La nutrizione del tartufo – Il modo di acquisizione del carbonio e
Leggi il seguitoImportanza della Pioggia e della Siccità Importanza della Pioggia – Uno studio durato quattordici anni sulla correlazione tra le precipitazioni
Leggi il seguito