Asti – Presentato il Calendario Ufficiale delle Fiere dedicate al Tartufo Estivo

Si è tenuta ieri, 27 Maggio 2025, la conferenza stampa, nella sala giunta della provincia di ASTI la presentazione ufficiale del calendario estivo, che vede protagonista il Tuber Aestivum, volgarmente conosciuto come Tartufo Scorzone.

Le manifestazioni avranno luogo  tra Giugno ed Agosto   in quattro comuni Astigiani, che a quanto avrete modo di vedere non hanno nulla da invidiare alle più blasonate fiere autunnali. Di fatti, proprio come quest’ultime, si terranno degustazioni gastronomiche, laboratori didattici e addirittura USCITE IN NOTTURNA.

Del mio stesso avviso, il presidente della provincia, che sottolinea l’importanza di questa specie nel coniugare le tradizioni della vita rurale con  le nuove sfide a cui è sottoposto il turismo, sopra tutto  esperienzale.

A Moncalvo l’appuntamento è fissato per domenica 29 giugno.  il mercato si terrà sotto i portici di piazza Carlo Alberto dove il 2 giugno ci sarà l’inaugurazione di un murale monumentale di 67 metri, realizzato dal pittore Luca Mancini (su progetto di Mario Pavese) che racconta la storia contadina del Monferrato.

Sempre il 29 giugno spazio anche all’esposizione del tartufo nero  sulle bancarelle con prodotti tradizionali e artigianato locale a cui si aggiunge un pranzo a cura dell’Associazione Italiana Cuochi Itineranti e l’inaugurazione della “tartufaia didattica”

Particolarmente ricco e articolato il programma elaborato dal comune di Castagnole Lanze, nelle date: 20,21 e 22 Giugno, che darà vita ad un imponente bouquet di eventi per un pubblico più raffinato, all’insegna della musica, l’enogastronomia e l’arte

I turisti e la popolazione di Canelli , invece, dovrà pazientare fino al 12 Luglio, data in cui le cantine spalancheranno le porte a due frizzanti serate che  fulgono da connubio.

Anche Cortazzone aderisce all’iniziativa collegandosi alla storica Sagra della tagliatella al tartufo estivo ormai giunta alla 14° edizione e che si svolgerà dal 22 al 24 agosto. Per la prima volta, il comune dedicherà anche un momento di riflessione sul prodotto in sé, pianificando una conferenza sul tartufo scorzone nel fine settimana della sagra, toccando temi come economia, tradizione e cucina.