Il Faggio Europeo (Fagus sylvatica)

Il Faggio Europeo (Fagus sylvatica)

Il faggio (Fagus sylvatica L., 1753) è una specie arborea decidua del genere Fagus e della famiglia delle Fagacee.

Portamento
È una pianta che raggiunge facilmente i 25–30 metri di altezza, con fusto diritto poco rastremato. Presenta una corteccia liscia e sottile di color grigio-cenerina, con striature orizzontali e spesso con macchie biancastre per presenza di licheni.

Foglie
Presenta fogliame denso e foglie ovali, più chiare nella pagina inferiore. Le foglie, caduche alterne sono brevemente picciolate (1–2 cm) e sono disposte sul ramo in modo alterno, lucide su entrambe le facce, con margine ondulato, ciliato da giovani. In autunno assumono una caratteristica colorazione arancio o rosso-bruna. Ha una chioma massiccia, molto ramificata e con fitto fogliame, facilmente riconoscibile a distanza perché molto arrotondata e larga, con rami della porzione apicale eretti verticali.

Fiori
È una pianta monoica che produce fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma in posizioni diverse. I fiori maschili sono riuniti in amenti tondi e penduli, lungamente picciolati, quelli femminili accoppiati in un involucro, detto ‘cupola’, hanno ovario triloculare, la fioritura avviene generalmente nel mese di maggio.

Frutti
I frutti, chiamati faggiole, sono grossi acheni commestibili, trigoni, rossicci, contenuti in ricci deiscenti per 4 valve, dai quali si ricavava un olio che è un surrogato di quello d’oliva. Inoltre, le faggiole tostate e macinate sono un surrogato del caffè.

L’areale naturale di distribuzione della specie va dalla Svezia meridionale (con popolazioni più rade in Norvegia) a nord fino all’Italia meridionale, alla Sicilia e alla Penisola Iberica a sud, mentre ad est si estende fino alla Turchia nord-occidentale dove si sovrappone con quello del Fagus orientalis. In Italia il faggio è presente sulle Alpi, sugli Appennini, sui Nebrodi, sulle Madonie e sull’Etna è invece assente allo stato naturale in Sardegna, regione in cui è stato introdotto per scopi silvicolturali e in cui la vegetazione climacica dell’orizzonte montano (1200–1800 m) è rappresentata da consorzi di agrifoglio e tasso; sui rilievi appenninici il faggio rappresenta la specie arborea maggiormente diffusa, nell’orizzonte montano (900–1000), formando spesso boschi puri e raggiungendo il limite superiore della vegetazione arborea (1700 m lungo la dorsale ligure e tosco-emiliana, fino a 2000 m sul Pollino e sui rilievi della Lucania). Per quanto riguarda le Alpi, l’optimum per il faggio si ritrova nella fascia montana del distretto esalpico, dove forma estesi popolamenti puri. A quote superiori o inferiori, i popolamenti subiscono l’ingresso di altre specie, rispettivamente più resistenti alle gelate (come l’abete) e più resistenti alla mancanza d’acqua (come il carpino nero).

È una pianta sciafila che si aggrega facilmente con altre essenze, soprattutto conifere. Si adatta a qualsiasi terreno. In condizioni sfavorevoli si presenta come un arbusto prostrato e molto ramificato, adatto a sopportare il peso del manto nevoso per lunghi periodi. Tra le tante faggete presenti nel territorio nazionale, una è quella di Soriano nel Cimino che si trova sulla cima del Monte Cimino (1.053 m s.l.m.); particolarissima la faggeta relitta della valle del Carfalo, presso Montaione, dove si trovano esemplari a un’altezza che scende fino a 180 m s.l.m. e quella della Riserva naturale del contrafforte pliocenico nei pressi di Bologna, dove i faggi arrivano fino ad un’altitudine di 140/150 metri s.l.m..

Entra in simbiosi con:

Lascia un commento